window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-36147348-1'); Mercato Trading e Segnali Operativi...nicola suprani ...Mercato Trading e Segnali Operativi -

Investing.com
Tassi di Interesse offerti da Investing.com Italia.
Visualizzazione post con etichetta Forex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Forex. Mostra tutti i post

lunedì 26 settembre 2022

GBP

The BOE raised its interest rate by 50 bps on Thursday, bringing the total interest rate to 2.25%, while markets were pricing in a steeper rate hike of 75 basis points.

The Sterling collapsed last week after the Fed and BOE policy meetings. The GBP/USD rate fell at multi-decade lows against the dollar, closing near the 1.108 level on Friday. If the GBP/USD rate goes up, it may encounter resistance near the 1.173 level and higher up near 1.190. 

The Sterling retreated even further against the dollar on Friday, after the announcement of the new government’s first ‘mini-budget’. The Sterling has already dropped to a 37-year low mid-week, following Putin’s threats and the Fed’s aggressively hawkish stance compared to the BOE’s more moderate policy. On Friday, the new British Chancellor announced a preliminary budget including substantial tax cuts and energy subsidies. Chancellor Kwasi Kwarteng’s ‘mini budget’ aims to tackle soaring UK inflation and poor economic outlook. The announcement of the budget was met with skepticism by markets and the Sterling tumbled. 

A climate of political uncertainty has been putting pressure on the GBP over the past few months, especially after former PM Boris Johnson’s resignation in July. Liz Truss became UK’s next Prime Minister, bringing a measure of stability. Truss has announced an ambitious plan to prop up energy in the UK and reduce the average cost of energy for households, by funneling billions to the sector. announce details of the energy plan on Wednesday, stating that British households will be burdened with high energy bills as the price of independence from Russian energy imports. 

UK Flash Services PMI released last week fell below expectations, dropping to 49.2 from 50.9 the previous month. Manufacturing PMI data on the other hand exceeded expectations, rising to 48.5 from 47.3 the previous month, indicating that the UM manufacturing sector expanded.

UK economic outlook remains poor, with high inflation and rising recession concerns, although annual inflation in August dropped to 9.9% from 10.1% in July.  The BOE has warned that recession is expected to hit the UK in the fourth quarter of this year, and is forecasted to last for five quarters, until the end of 2024 with GDP falling to 2.1%. 

The Bank of England raised its interest rate by 50 bps on Thursday, bringing the total interest rate to 2.25%. Markets were expecting a steeper rate hike, with odds favoring a 75-bp raise. The BOE has adopted a moderate stance, trying to strike a balance between battling inflation and supporting the sluggish economy. In contrast, the Fed is ramping up efforts to combat US inflation by raising its interest rate by 75 basis points on Wednesday. The Fed is expected to continue hiking its interest rates in the following months, as signaled by Fed Chair Jerome Powell on Wednesday.

This week, MPC members’ speeches throughout the week are expected to affect the Sterling in the wake of last week’s BOE policy meeting. Market participants will scan these speeches to gain insight into the BOE’s future stance.

GBPUSD 1hr chart

TRADE GBP PAIRS 

EUR

 The Euro retreated last week after Russian President Vladimir Putin announced the partial mobilization of Russian military reserves and renewed threats to halt energy exports.

The Euro plummeted last week, crashed by a hawkish Fed and developments in the Ukrainian crisis. The EUR/USD pair tumbled below the strong parity level support and below the support at the 0.987 level, closing near 0.968 on Friday. If the EUR/USD declines further it may find support near 0.961 and further down at the 0.845 level representing the 2002 low. If the currency pair goes up, it may encounter resistance at 1.019 and further up at 1.036. 

The Euro retreated last week after Russian President Vladimir Putin announced the partial mobilization of Russian military reserves from civilian conscripts. Putin also renewed threats to halt energy exports and threatened western allies with nuclear action. A risk aversion sentiment prevailed, driving down riskier assets such as the Euro. 

Europe is facing an energy crisis driven by the EU’s dependency on Russian energy. High energy costs in the Eurozone are driving the Euro down, while inflationary pressures mount. Eurozone inflation hit a record high of 9.1% in August on an annual basis, as price pressures increased despite the fall in global fuel prices. Inflation in the EU is expected to rise even further in the following months, possibly reaching double digits, driven by the high cost of energy in the Eurozone. Increased price pressures are forcing the ECB to take swift action to tackle inflation. 

The Euro retreated even further after a hawkish Fed policy meeting and statement boosted the dollar. The US Federal Reserve voted to raise its interest rate by 75 basis points last week to curb soaring US inflation rates. In its latest monetary policy meeting, the ECB raised its benchmark interest rate by 75 basis points, hiking its deposit rate to 0.75% from zero. Hawkish ECB rhetoric has propped up the Euro, with ECB officials pointing at further rate hikes this year. ECB President Christine Lagarde delivered another hawkish speech on Tuesday, pointing to further rate hikes.

French and German Flash Services and Manufacturing PMI, as well as Eurozone Flash Services and Manufacturing PMI, released last week, were overall in line with expectations. The PMI data showed contraction in these two important sectors for the Eurozone, compared to last month’s data. EU economic activity is shrinking putting pressure on the Euro.

At the start of the week, markets are expected to be still in the grip of the recent Fed and BOE monetary policy meetings, absorbing the implications of continued monetary tightening. Market participants will follow closely ECB members’ speeches this week for hints into the future monetary policy of the EU Central Bank. ECB President Christine Lagarde’s speeches on Monday and Wednesday may generate some volatility for the currency in the wake of the Fed’s monetary policy meeting last week. The aftermath of the Italian Parliamentary elections on Sunday may also be felt by the Euro at the start of the week.

EURUSD 1hr chart

TRADE EUR PAIRS

USD

 Fed Chair Jerome Powel stated that the Fed is determined to curb inflation, even to the expense of economic growth, raising expectations of future rate hikes.

The dollar price surged last week as the Fed tightened its monetary policy further, with the dollar index reaching a fresh 20-year high above the 113 level. US Treasury yields soared, with the US 10-year bond yielding touching 3.8%, its highest value since 2011, and the 2-year bond yielding above 4.2% for the first time since 2007.  

The dollar price was volatile last week as a result of Wednesday’s Fed policy meeting. Unexpected developments from the BOJ and the BOE also contributed to a climate of uncertainty. On Friday, Fed Chair Jerome Powell delivered a speech that was in line with the US Central Bank’s hawkish stance, boosting the dollar. 

The US Federal Reserve voted to raise its interest rate by 75 basis points on Wednesday to curb soaring US inflation rates. The US Central Bank has increased interest rates by a total of 300 basis points this year, bringing its benchmark interest rate from 2.50% to 3.25%. The Fed’s move was in line with market expectations and had largely been priced in, while some analysts were even predicting a 100-bp rate hike. 

In a hawkish statement after the Fed meeting, US policymakers downgraded their GDP estimates, while revising upwards the inflation outlook. Inflation in the US is not cooling at the expected rate, putting pressure on the Fed to maintain its hawkish stance. CPI increased by 0.1% in August and Annual CPI through August increased by 8.3%, prompting the Fed to continue tightening its monetary policy.

Federal Reserve Chair Jerome Powel in a Press Conference after the meeting raised expectations of future rate hikes. Powel stated that the Fed is determined to curb inflation, even at the expense of economic growth, pointing to more rate hikes. Powell’s speech fuelled recession concerns, boosting the safe-haven dollar and pushing stock markets down.

Indicators of economic activity released last week for the US presented an overall optimistic economic outlook, bolstering the dollar. US Flash Services and Manufacturing PMI data exceeded expectations and were considerably higher than last month’s values, indicating that the US economy is expanding. US Unemployment claims were lower than anticipated, dropping to 213K from 220K forecasted. Trade Balance data released on Thursday also exceeded expectations, boosting the dollar.

Several indicators of economic activity are scheduled to be released this week for the US and may affect the dollar in the wake of last week’s policy meeting. More importantly, FOMC members’ speeches are expected to cause some volatility in the currency and especially Fed Chair Powell’s speeches on the 27th and 28th.

https://topfx.com.

giovedì 26 maggio 2022

Con i Minute del FOMC Imminenti, l’Euro Dollaro si Ritira

 Flavio Ferrara

Prezzo dell’euro dollaro in calo a cavallo della seconda metà della sessione europea e all’apertura delle sessione di Wall Street a causa di un dollaro americano che si è rafforzato poiché gli investitori sono diventati stanchi di guardare oltre i segnali di rallentamento della crescita economia e un inflazione ad alti livelli.

Dopo un’apertura sui massimi giornalieri a 1,0748, durante l’ora di pranzo il fiber ha formato il minimo a 1,0640, rompendo provvisoriamente il micro-supporto 1,0650. Ribasso influenzato dalle crescenti tensioni tra Cine e Stati Uniti dopo che il presidente USA Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti difenderà militarmente Taiwan da qualsiasi tentativo di invasione cinese.

Sarà una correzione importante per l’euro dollaro oppure i minute daranno un assist per il rialzo?

In mattinata, la Banca Centrale Europea ha pubblicato la cosiddetta Financial Stability Review, la quale ha messo a dura prova l’euro dollaro in mattinata, come anticipato, poiché i funzionari hanno dichiarato che “un brusco aumento dei tassi di interesse reali potrebbe indurre correzioni dei prezzi delle abitazioni“, aggiungendo inoltre che “ulteriori correzioni nei mercati finanziari potrebbero essere innescate da escalation della guerra, crescita globale ancora più debole o se la politica monetaria dovrà adeguarsi più rapidamente del previsto“.

Inoltre, questo triste clima di mercato è esacerbato anche dal recente dato degli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti, i quali sono aumentati al di sotto delle previsioni degli analisti (0,3% ad aprile vs ad un previsto 0,6%).

Comunque, gli investitori dell’euro dollaro attendono con impazienza stasera ore 20.00 quando la Federal Reserve rilascerà i verbali dell’ultima riunione. Questo documento dovrebbe mostrare le prossime mosse, tra cui sicuramente dovrebbe confermare i prossimi due rialzi di 50 punti base.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura il prezzo del fiber quota 1,0680, in calo dello 0,49%, ma posizionato al di sopra del micro-supporto 1,0650; buone notizie per il cambio.

Un posizionamento sopra 1,0650 permetterebbe ai tori di avere ancora benzina per rilanciarsi, salvo clamorose pressione ribassiste, e tentare di chiudere settimanalmente al di sopra del target intermedio 1,0709. Tuttavia, è da attenzionare una chiusura settimanale al di sotto di 1,0709 poiché segnerebbe l’inizio di una correzione più decisa di quanto preventivato che permetterebbe al fiber di ritestare il livello psicologico 1,0600 e il target intermedio 1,0570.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

venerdì 25 febbraio 2022

Con l’Attacco delle Russia l’Euro Dollaro Trema e Affonda

 Flavio Ferrara

Grosso tonfo del prezzo dell’euro dollaro. Tonfo iniziato nel momento in cui il presidente russo Vladimir Putin ha iniziato una “operazione militare” in Ucraina durante la sessione dell’Asia e del Pacifico di oggi 24 febbraio. Putin ha inoltre dichiarato che non è nel programma di occupare la nazione.

Era anche logico che la volatilità schizzasse repentinamente e si sottolinea che non si vedeva un livello di volatilità così alto sul fiber dall’inizio di dicembre 2021. Inoltre, è stato il peggior calo in 4 ore dall’inizio del 2021 e tutto questo sta mettendo a rischio l’EURO che ora viaggia in un ambiente incerto.

L’Ucraina ha definito l’aggressione della Russia una “invasione su vasta scala” e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti imporranno al momento solo gravi sanzioni alla Russia. Invece, il primo ministro britannico Boris Johnson ha affermato che il Paese e i suoi alleati risponderanno in modo altrettanto deciso.

L’euro dollaro ora è in attesa della risposta dell’Occidente

Si mette male per l’euro, la valuta al momento più vulnerabile non solo a causa della guerra in Ucraina, ma anche per le sbiadite aspettative politiche della Banca Centrale Europea. Per evidenziare ancora di più la “pericolosità” del momento, il future VIX (considerato l’indicatore della paura) è balzato a 33,70, il più alto livello da novembre 2020, l’ultimo mese di forte paura a causa dell’incertezza Covid.

Ovviamente la situazione sta continuando ad evolversi rapidamente e ora tutti gli occhi sono puntati sulla risposta occidentale. Si considera un piccolo appunto riguardo il futuro fondamentale dell’euro dollaro. L’Ucraina sta complicando gli sforzi di inasprimento monetario della Federal Reserve poiché la situazione potrebbe portare l’inflazione a balzare ancora più in alto.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Il prezzo del fiber sta rompendo in maniera decisa il livello annuale 1,1186 e punta dritto verso il limite inferiore dell’area di demand.

Uno sconfinamento al di sotto dell’area di demand potrebbe comportare all’euro dollaro un’accelerazione al ribasso e raggiungere livello che non venivano toccato dall’estate 2020. Due gli obiettivi di breve/medio termine: i livelli annuale 1,1034 e 1,0911.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

venerdì 28 gennaio 2022

Profondo Rosso per l’Euro Dollaro che Sfonda il Duro 1,12

 Flavio Ferrara

L’ultima riunione di politica monetaria del FOMC ha fornito al già forte dollaro USA un altro assist al rialzo e ha spinto il prezzo dell’euro dollaro verso la formazione di un nuovo minimo dell’anno. Ora è molto più probabile che il fiber possa tornare (se 1,12 verrà rotto in modo definitivo) verso i livelli visti a giugno 2020 e verso l’ultimo importante livello di ritracciamento di Fibonacci, il 78,2%.

Nell’ultimo periodo però si è notato un euro leggermente più debole rispetto alla maggior parte delle altre maggiori valute, difatti è stato particolarmente suscettibile a questa rinnovata forza del dollaro americano dopo l’incontro di ieri della FED, il quale ha confermato la propria view da falco. Nonostante fosse ampiamente scontato che non ci sarebbe stato alcun aumento a sorpresa dei tassi, i mercati però aspettavano l’evento clou della serata, la conferenza stampa.

A marzo inizia l’aumento dei tassi USA, e la BCE?

Con una FED, come ampiamente preventivato, che ha definito molto probabile il primo rialzo dei tassi di interesse a marzo, si è ribadito l’intenzione di porre fine agli acquisti di titoli nello stesso mese, creando i presupposti per una battaglia serrata contro l’alto livello di inflazione.

Queste conferme hanno portato il fiber ancor più al ribasso poiché la BCE ha l’intenzione di mantenere il proprio approccio di politica monetaria accomodante. Il capo economista della BCE, Phillip Lane, all’inizio di questo mese ha affermato che la Banca Centrale Europea ha previsto un calo dell’inflazione per tutto il 2022 e nei successivi due anni una stabilizzazione al di sotto dell’obiettivo della BCE del 2%.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura il prezzo del fiber quota 1,1136, al di sotto sia del supporto chiave (e target intermedio) 1,12 che del limite inferiore dell’area di demand di medio termine. I presupposti ribassisti sono molto chiari.

Con una chiusura netta al di sotto dell’area di demand, l’euro dollaro si proietta decisamente verso diversi obiettivi ribassisti importanti: il primo è l’altro supporto chiave a 1,11 mentre la “possibile fine” del movimento short è posto a 1,1013, fine Onda 2 Primaria e livello 78,2 di Fibonacci.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

mercoledì 26 gennaio 2022

Forex, dollaro resta sotto massimi due settimane e mezzo in attesa Fed

 

Diverse banconote da 100 dollari statunitensi a Westminster

LONDRA (Reuters) - Il dollaro si mantiene sotto i massimi da due settimane e mezzo, col 'risk sentiment' che si è stabilizzato prima della conclusione del meeting Fed che dovrebbe segnalare l'inizio del rialzo dei tassi di interesse a marzo.

I mercati sono stati sulle montagne russe questa settimana, con gli investitori innervositi dalla combinazione di una Fed 'hawkish' e di un rallentamento della crescita che li ha spinti verso asset rifugio come il dollaro.

La divisa Usa ieri ha toccato brevemente il massimo dal 7 gennaio a 96,30 contro un paniere di sei valute, per poi scendere.

Oggi l'indice del dollaro sale dello 0,14% a 96,0860.

I trader restano in attesa di nuove indicazioni sulla tempistica del rialzo dei tassi Usa e del 'quantitative tightening' (QT).

"Il sentiment del mercato resta fragile", commentano gli strategist di TD Securities, rilevando che "qualunque segnale sull'avvio del QT o su rialzi dei tassi prima o a un passo più rapido del previsto potrebbe muovere il mercato".

I mercati monetari prezzano un primo rialzo dei tassi da parte della Fed a marzo, con altri tre rialzi entro l'anno.

L'euro perde lo 0,18% sul biglietto verde dopo aver toccato nella notte quota $1,12640, il livello più basso dal 21 dicembre.

(In Redazione Antonella Cinelli, Claudia Cristoferi)

L’Euro Dollaro non Riesce a Resistere alle Pressioni Ribassiste, in Attesa della FED

 Flavio Ferrara

Il prezzo dell’euro dollaro sta continuando a spingere al ribasso anche nella giornata odierna, raggiungendo i minimi del 20 dicembre 2021, grazie alla costante pressione del future del dollaro americano che sta pesando sulla coppia più scambiata dell’intero panorama valutario.

Catalizzatore principale del fiber è la volontà della FED di agire tempestivamente nel fermare il forte rialzo dell’inflazione con ben quattro rialzi dei tassi di interesse solo nel 2022, il primo nel mese di marzo salvo una mossa inaspettata della FED nel primo incontro dell’anno calendarizzato domani alle 20.00. Da non dimenticare comunque il tapering, la riduzione dello stimolo (riduzione acquisto asset) iniziato dopo lo shock economico causato dal Covid.

La retorica da falco della FED porterà il future del dollaro americano verso nuovi massimi?

Il 2022 sta portando ad una svolta fondamentale. La nuova retorica da falco da parte della Banca Centrale Statunitense ha fatto drizzare le antenne agli investitori, i quali hanno scontato già dal mese di novembre il cosiddetto “indurimento quantitativo”, ossia la riduzione degli acquisti di asset (tapering), insieme agli aumenti dei tassi di interesse USA.

Di conseguenza ci si aspetta un dollaro USA con un ruolo ancora più di primo piano, grazie, come anticipato, dal grosso supporto da parte di una FED aggressiva.

Il punto di vista tecno-grafico rende meglio l’idea del ruolo nel 2022 del dollaro americano. Dopo una fase laterale che ha portato ad un falso break-out e il conseguente break-in della trendline dinamica rialzista, il future del dollaro USA si è riportato sui massimi del 2021 ed ora sono ben presenti buoni presupposti che il rialzo potrebbe continuare ancora, grazie alle spinte della FED. Occorre solo aspettare una chiusura al di sopra del livello annuale 96,938.

Analisi Tecno-Grafico e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura il fiber quota 1,1271 in territorio negativo e sembra in procinto di raggiungere a breve il limite superiore dell’area di demand (1,1245 – 1,1175).

Un’ennesima chiusura giornaliera negativa porterebbe i venditori a puntare verso il prossimo obiettivo in zona 1,1220, all’interno dell’area di demand precedentemente menzionato. Tuttavia, se l’euro dollaro riuscisse a non sprofondare, i rialzisti potrebbero tornare alla ribalta e toccare prima il target intermedio 1,1363 e poi il livello chiave 1,15.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

martedì 25 gennaio 2022

Tutto da Rifare per l’Euro Dollaro che Rientra nella Fase Laterale

 Flavio Ferrara

Un dollaro americano in grande spolvero ha portato il prezzo dell’euro dollaro nei pressi del livello (e supporto) psicologico 1,13, rientrando inoltre all’interno della fase laterale lasciata poco più di due settimane fa. Il future del dollaro usa è in forte rialzo a causa delle forti pressioni ribassiste nel comparto azionario, il quale continua ad essere sotto pressione in vista della riunione di questa settimana del FOMC.

Il timore è che la Federal Reserve possa aumentare la propria view da falco, le cui conseguenze sono ad ora sconosciute. La Banca Centrale Statunitense ha affermato che stanno esaminando 3-4 possibili aumenti dei tassi nel 2022 già dal mese di dicembre dello scorso anno. La maggior motivazione che va per la maggiore è la grossa necessità della Federal Reserve di abbattere nel più breve tempo possibile l’inflazione, la quale ha registrato un livello che non veniva toccato da quasi 40 anni.

Un dollaro americano in forze si prende la scena

Dopo un diverse settimane di fase laterale e un tentativo di invertire la tendenza, il future del dollaro americano (indice DXY) è tornato prepotentemente alla ribalta dopo un gran rimbalzo sulla trendline dinamica rialzista.

Come ben evidente nel grafico precedente, il future DXY ha ripreso e superato il livello annuale 95,933 e la fase laterale (colore rosso). Da quel momento l’euro dollaro è stato influenzato fortemente al ribasso e al momento non ci sono input che lascia presupporre una ripresa del ribasso e di conseguenza il rialzo del fiber.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura il prezzo del fiber quota 1,1306, in piena tendenza ribassista e all’interno della fase di lateralità. Tutto da rifare per l’euro dollaro, dove due settimane fa sembrava in procinto di imporsi al rialzo, sfruttando il provvisorio momento di debolezza del dollaro americano.

È probabile che il cambio possa ritestare il limite superiore a 1,1250 e da non sottovalutare un tentativo di raggiungere il minimo del 2021 (terza settimana di novembre) a 1,1186.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

giovedì 20 gennaio 2022

Dopo un Forte Ribasso, l’Euro Dollaro Cerca di Riprendersi

 Flavio Ferrara

Dopo ben tre anni il rendimento obbligazionario tedesco a 10 anni è ritornato in territorio positivo, dopo che i vigilantes obbligazionari hanno iniziato a rivalutare il debito pubblico tedesco nel possibile contesto di un inasprimento della politica monetaria globale e questo ha portato nella giornata odierna ad una ventata di aria rialzista al prezzo dell’euro dollaro.

Si tiene presente che il rendimento obbligazionario tedesco a 10 anni è stato mantenuto negli ultimi tre anni in territorio negativo a causa dei continui acquisti di obbligazioni tramite il programma APP (Asset Purchase Program) della BCE, misura di politica monetaria non standard iniziata a metà del 2014 (presidenza Draghi) con lo scopo di garantire la stabilità dei prezzi. Al momento della scrittura l’obbligazionario tedesco a 10 anni rende lo 0,0010%. Probabilmente si assisterà ad un forte rialzo dell’euro dollaro almeno nel breve termine.

Inizio del ribasso del future DXY del dollaro americano?

Come per il fiber, il future del dollaro americano ha visto tre giorni consecutivi di rialzo che ha sfociato però al possibile rimbalzo sul limite inferiore della fase laterale lasciata la settimana precedente.

Da come si evince dal grafico, è ben evidente il rimbalzo precedentemente introdotto che potrebbe dare l’impulso rialzista al fiber anche dal punto di vista tecnico. Da attenzionare la zona per il possibile break-out della trendline dinamica rialzista. Con una rottura al ribasso, il primo obiettivo è l’area di demand toccata nella giornata di giovedì 13 gennaio mentre il secondo obiettivo del ribasso è l’area di demand nei pressi del livello 94,28.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Con un impulso ribassista del future DXY di riflesso si avrà un impulso rialzista del fiber che dovrebbe riportare il prezzo al di sopra del target intermedio 1,1363, una forte zona di pressione sia rialzista che ribassista.

Con un posizionamento dell’euro dollaro al di sopra di 1,1363, si dovrebbe avere la ripresa del rialzo di breve/medio termine con diversi obiettivi lungo il percorso:

  • 1,1500 (livello tondo);

  • 1,1655 (target intermedio);

  • 1,1880 (target intermedio ed inizio dell’ultima forte fase ribassista).

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

mercoledì 19 gennaio 2022

Una Settimana all’Insegna del Ritracciamento sull’Euro Dollaro

 Flavio Ferrara

Con un aumento del sentiment economico dell’indice ZEW tedesco, quasi il doppio rispetto all’ultima pubblicazione di dicembre, il prezzo dell’euro dollaro ha risentito però in una maniera troppo tiepida, facendo in modo che l’aumento dei rendimenti del Tesoro USA ha influenzato in modo massiccio il ribasso attuale del fiber, anche grazie ad un dollaro americano tornato prepotentemente alla ribalta.

I rendimenti al rialzo del Tesoro USA hanno rafforzato il dollaro americano nella mattinata, dando così una grossa mano al rialzo del future DXY. Inoltre, con una FED così aggressiva dato le forti pressioni inflazionistiche, le quali potrebbero aumentare dopo l’attacco negli Emirati Arabi Uniti che potrebbe danneggiare l’offerta. Inoltre, con l’arrivo della variante Omicron in Cina potrebbe dovrebbe portare a diversi lockdown locali in tutto il paese che potrebbero creare ulteriori problemi alla catena di approvvigionamento.

Tutti questi fattori dovrebbero dare al dollaro americano il quid per prendere il sopravvento nel brevissimo termine rispetto alla controparte EURO poiché permane la grossa divergenza tra la FED e la BCE.

Con un indice DXY che rialza la testa, l’euro dollaro l’influenza del biglietto verde

Dopo il raggiungimento del target corrispondente all’area di demand (come si evince nel grafico seguente), il future DXY ha intrapreso un forte rialzo, effettuando un break-in della trendline dinamica rialzista di medio periodo.

Probabilmente il future tenterà di testare la fase laterale precedentemente lasciata (area di colore rosso) e di conseguenza influenzerà fortemente il ribasso dell’euro dollaro, dato anche il ruolo di catalizzatore del dollaro americano sul cambio.

Analisi Tecno-Grafico e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura, il prezzo del fiber quota 1,1341, in forte ribasso (-0,56%) da tre sedute consecutive.

Da non sottovalutare, dopo il facile superamento al ribasso del target intermedio 1,1363, il possibile raggiungimento dell’euro dollaro verso il livello psicologico e supporto 1,13 che permetterebbe al cambio di riprendere la fase laterale, lasciata l’11 gennaio dopo i fondamentali dell’euro zona positivi.

Nonostante le premesse, la view sul fiber nel medio termine è ancora rialzista con il primo obiettivo il target intermedio 1,1655.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

giovedì 30 dicembre 2021

Da Rally di Natale a Rally di Fine Anno per l’Euro Dollaro?

 Flavio Ferrara

Il prezzo dell’euro dollaro dopo il nulla di fatto per il rally di Natale, ci riprova per quello di fine anno. Il fiber sta recuperando terreno dopo le perdite di inizio settimana ed è balzata di nuovo al di sopra del livello 1,1300 e sembra proiettata verso un forte break-out long già nelle prime ore della sessione di Wall Street. Nonostante l’ottimismo riguardo la variante Omicron, il quale dovrebbe essere molto meno grave del previsto, stanno persistendo le preoccupazioni per l’impatto (soprattutto) economico a causa del crescente aumento giornaliero di nuovi casi di COVID-19 che stanno pesando sul sentiment degli investitori.

Ci si aspettava un ruolo più marcato dell’EURO sul fiber e sembra che ora sia bene evidente grazie alle aspettative dell’inflazione. Difatti, si presuppone che l’inflazione nell’eurozona aumenterà ulteriormente permettendo così all’EURO di apprezzarsi ancor di più, stoppare definitivamente la tendenza ribassista (discesa interrotta da quasi sei mesi) e invertire la tendenza.

Discesa inaspettata del future del dollaro americano. Rally di fine anno imminente?

Il dollaro americano ha fatto molta fatica a capitalizzare le ultime sedute positive, difatti ora si sta delineando un forte ribasso, cedendo terreno dall’apertura della sessione americana di oggi. Questo, a sua volta, sta aiutando l’euro dollaro a rialzarsi e tentare di rompere la rialzo il triangolo di compressione.

Difatti, il grafico precedente mostra chiaramente l’attuale forte fase ribassista del future del dollaro americano (indice DXY), il quale potrebbe dare via ad un movimento ribassista di medio termine che potrebbe almeno raggiungere la trendline dinamica rialzista e/o la prima area di demand intorno al livello annuale 94,664.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Al momento della scrittura il prezzo del fiber quota 1,1357, in pieno tentativo di break-out rialzista sia del triangolo di compressione che del target intermedio 1,1363. La conferma di una chiusura al di sopra di entrambi segnerà definitivamente l’inizio del rally di fine anno.

Rally che potrebbe continuare per lo meno per diverso tempo e toccare in poco tempo il primo target a 1,1655.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

lunedì 20 dicembre 2021

I Casi di Omicron stanno Aumentando, tutto Questo come Influenzerà l’Euro Dollaro?

 Flavio Ferrara

Il prezzo dell’euro dollaro sta subendo delle piccole pressioni a seguito dell’aumento del numero di casi Omicron che sta posto portando ulteriori pressioni ai governi poiché questa variante sta continuando a contagiare con un ritmo molto rapido. Con i governi che stanno implementando restrizioni nel tentativo di ridurre nel più breve tempo possibile il numero di infezioni, rimane un questione complessa nel capire se l’EURO riuscirà a mantenere l’attuale andamento (soprattutto sul fiber) rialzista.

Con gli ultimi crescenti rischi geopolitici e le preoccupazioni che stanno circondando la crescita economica globale che stanno incidendo sulla propensione al rischio, i due catalizzatori delle prossime mosse sull’euro dollaro probabilmente saranno l’inflazione e l’aumento del debito pubblico.

Umore nero per i mercati in questa prima fase di seduta, come potrà reagire l’euro dollaro?

Il clima della prima seduta della settimana di Natale è decisamente negativo, con gli indici europei che stanno perdendo quasi il 2% (DAX -1,85% e FTSE MIB -1,90% tra molti) e gli investitori che nel frattempo si stanno rifugiando verso i beni rifugio, escludendo il dollaro americano che potrebbe a breve invertire la rotta rialzista iniziata nei primi di giugno di quest’anno. Può essere considerato che a breve il fiber potrebbe iniziare un interessante rialzo.

Difatti, il future del dollaro americano sta oscillando da diversi giorni intorno al livello annuale 96,254, sintomo che da un momento all’altro il future DXY potrebbe tentare una discesa non indifferente che di conseguenza porterebbe l’euro dollaro ad un rialzo non indifferente. Da attenzionare comunque come si comporterà la coppia dalla seconda metà della giornata, dove è probabile che la percezione del rischio rimarrà il driver principale.

Analisi Tecno-Grafica e previsioni euro dollaro

Nulla da fare nella giornata di venerdì 17 dicembre, con una candela settimanale che ha chiuso all’interno del triangolo di compressione, chiaro suggerimento che la forza dei ribassisti è ancora ben presente.

L’area di demand comunque sta pressando al rialzo l’euro dollaro dato il ben evidente rimbalzo che suggerisce comunque che da un momento all’altro la coppia potrebbe esplodere al rialzo e raggiungere il primo obiettivo di medio termine a 1,1655 e il secondo a 1,1880.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

This article was originally posted on FX Empire

mercoledì 15 dicembre 2021

Forex: euro in rialzo sul dollaro in attesa Fed e Bce. Acquisti sulla sterlina: Bank of England 'costretta' ad alzare tassi?

 Laura Naka Antonelli

Mercato del forex sull'attenti in attesa dell'annuncio del Fomc, il braccio di politica monetaria della Fed, in calendario alle 20 ora italiana. Gli economisti interpellati dalla Cnbc hanno detto di credere che il grande annuncio di oggi riguarderà il tapering, dunque la riduzione del programma di acquisti di asset da parte della Fed: si tratta del bazooka lanciato nel 2020 per fronteggiare l'emergenza della pandemia Covid-19. Qualcuno parla addirittura di turbo tapering, che dovrebbe porre fine al tapering stesso in anticipo, al marzo del 2022 e non nel mese di giugno, come sembrava essere nelle intenzioni della Fed di Jerome Powell. A quel punto la Fed avrebbe le mani libere per iniziare ad alzare, a partire dall'anno prossimo, i tassi sui fed funds, che sono ancora inchiodati, dall'anno scorso, nel range compreso tra lo zero e lo 0,25%. C'è chi paventa fino a tre rialzi dei tassi soltanto nell'arco del 2022. Neil Jones, responsabile della divisione del forex presso Mizuho, ha fatto notare tuttavia alla Cnbc che è possibile che la Fed si confermi più dovish rispetto a quanto i mercati stiano scontando e che, di conseguenza, la reazione del dollaro all'annuncio di oggi possa essere ribassista. Alle 13.40 e anche in vista della riunione del Consiglio direttivo della Bce, attesa per la giornata di domani, il rapporto euro-dollaro sale dello 0,13% a $1,1272. Il dollaro avanza sullo yen a JPY 113,82, ma arretra nei confronti della sterlina, che si rafforza scommettendo su un rialzo dei tassi ormai obbligato da parte della Bank of England, che si riunirà anch'essa nella giornata di domani. Il rapporto sterlina-dollaro avanza dello 0,20% a $1,3258, a seguito della pubblicazione del dato relativo all'inflazione nel Regno Unito, con l'indice dei prezzi al consumo volato al 5,1% nel mese di novembre. Occhio a tal proposito all'alert che è stato lanciato ieri dal Fondo Monetario Internazionale alla Bank of England. L'Fmi ha avvertito la BoE contro il rischio che non agisca contro l'inflazione, consigliandole di non rimanere inerte di fronte al balzo dei prezzi visto che, secondo le stime dell'istituzione di Washington, l'inflazione UK toccherà probabilmente il record degli ultimi 30 anni l'anno prossimo, volando al 5,5%. L'euro perde sulla sterlina lo 0,14% a GBP 0,8499. La moneta unica avanza sullo yen dello 0,23% a JPY 128,29, salendo anche sul franco svizzero, con +0,19% a CHF 1,0424. La moneta unica perde sulla sterlina lo 0,14% a GBP 0,8499.

 https://www.finanza.com/

Calendario Utili fornito da Investing.com Italia - Il Portale di Trading sul Forex e sui titoli di borsa.