Consumi e impatto ambientale di Bitcoin. La moneta virtuale Bitcoin è tornata sulla bocca di tutti negli ultimi mesi del 2020, lasso di tempo nel quale la criptovaluta più famosa del mondo è passata da un valore unitario di $10.000 ad un prezzo di $19.000. Sfiorando il massimo storico raggiunto dalla moneta nel Dicembre del 2017, quando superò per poche ore il muro dei $20.000, facendo collassare molti sistemi di offerta. Andiamo a scoprire come funziona la rete Bitcoin a livello di costi energetici.
Come funziona il processo di Mining e quanto consuma
Una
questione di cui però non si parla più tanto come un tempo è quella del consumo
energetico che i Bitcoin richiedono per essere “minati”. Il mining è il
processo che permette di generare nuovi blocchi della blockchain di Bitcoin,
ovvero di inserire definitivamente nel ledger (registro) di Bitcoin una serie
di transazioni. Con questa operazione di mining, per cui viene generato
in media un blocco ogni 10 minuti, vengono inoltre “stampati” i nuovi
bitcoin.
“un nuovo blocco in media ogni 10 minuti”
Questi
nuovi Bitcoin generati vengono assegnati come ricompensa al minatore che ha
minato il corrispettivo blocco. Minare significa risolvere un complicato
algoritmo crittografico per cui servono dei mega computer con una potenza
di calcolo molto elevata, e un consumo di energia elettrica spropositato.
Consumo di energia elettrica per minare
Sono
lontani i tempi in cui si poteva minare Bitcoin tranquillamente da casa propria
con il proprio PC. Oggi per supportare la potenza di calcolo necessaria i
minatori hanno riunito le proprie forze in Mining Pools, che sono ora gestiti
come società, e sempre localizzati in stati dove il costo dell'energia
elettrica è molto più basso.
Basti
pensare che:
- mentre
in Italia il prezzo medio dell’energia elettrica
è €0,22 kW/h (fonte: Globalpetrolprices),
- nei
paesi dove avviene la maggiore attività di mining, ovvero Venezuela,
Georgia, Cina e Stati Uniti (fonte: Forbes), il
prezzo medio si aggira rispettivamente, convertito in Euro, sugli €0,
€0,05, €0,07, e €0,12 kW/h.
Qual è l'impatto ambientale dei Bitcoin?
Il
consumo annuale di energia elettrica dei Bitcoin si aggira su una cifra
di quasi 80 Terawatt/h di elettricità (fonte: Statista). Questo numero
così ci dice poco, ma per fare un esempio più concreto:
“il solo network di Bitcoin consuma in un anno
lo stesso consumo di energia di una nazione come il Cile.”
Invece,
l’impronta ecologica di Bitcoin, misurata in emissioni di CO2, sfiora i
37 Milioni di Tonnellate di CO2 all'anno, questa cifra impressionante, (dati di
Digiconomist)
“corrisponde all'impatto ambientale di una
nazione come la Nuova Zelanda.”
Anche
nei confronti di altri sistemi di pagamento, Bitcoin, che vince per sicurezza,
decentralizzazione e indipendenza del sistema, pecca però per consumi
energetici. Il confronto con il circuito VISA è impietoso.
“Una transazione BTC consuma quanto 600.000
transazioni del famoso circuito di carte di credito.”
Le mining farm
Dovete
immaginarvi questi mining pool come dei grandi capannoni, con dentro un numero
infinito di processori, e di ventilatori per raffreddare i computer.
Molte
mining farm, soprattutto negli Stati Uniti, tendono a stabilirsi vicino alle
fonti energetiche più economiche, che spesso risultano essere le centrali
idroelettriche. Se però è vero che da un lato queste centrali sono sostenute
dall’uso di energia rinnovabile, dall'altro, tolgono questa energia alle
comunità locali, creando contrasti con le Autorità. In Cina, dove invece
l'inquinamento delle fabbriche di mining è addirittura maggiore, il governo
Federale aveva proposto un ban all’attività di mining perché troppo inquinante
per l’ambiente.
Basteranno le energie rinnovabili a rendere Bitcoin sostenibile?
Ci
sono molte teorie contrastanti e preoccupanti riguardo all’impatto energetico
dell’attività di mining. Una ricerca fatta da alcuni illustri studiosi in materia (tra
cui si annoverano Mora, Rollins e altri), parla addirittura di un:
“aumento di due gradi celsius sulle
temperature globali, dovuto all’attività di mining Bitcoin nei prossimi 30
anni.”
Il
giornalista e data scientist De Vries sostiene nel suo studio che l’eccessivo
consumo e inquinamento ambientale di Bitcoin non possa essere ridotto
attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili alternative.
Il futuro delle criptovalute sarà energeticamente sostenibile?
Tuttavia,
esistono già alcuni network blockchain che utilizzano un protocollo di
verifica differente dalla proof-of-work di Bitcoin. Si tratta del
proof-of-stake, un protocollo che richiede molta meno potenza di calcolo per
verificare le transazioni e processarle: tra le principali criptovalute che
utilizzano questo protocollo, spiccano Neo e Dash. Questo potrebbe essere un
potenziale futuro per la sostenibilità ambientale delle criptovalute.
Fonte:
https://www.csttaranto.it/consumo-energetico-impatto-ambientale-bitcoin/
Barbara Leone
Nessun commento:
Posta un commento