Premessa. L’episodio del petrolio di ieri è ormai già un classico della storia finanziaria. Spesso affermiamo che la finanza è scollegata dall'economia reale. In questo caso non è proprio così: 1) Covid19 = attività ferme 2) lo stoccaggio è diventato eccessivamente costoso quindi "se compri ti paghiamo" 3) forse la troppa liquidità confluita sui prodotti passivi quali gli etf oggi "guida" il prezzo del sottostante e non viceversa 4) la liquidità delle Banche Centrali è arrivata solo ai mercati finanziari (niente crescita e inflazione, tassi negativi) 5) è un processo che viene da lontano: globalizzazione e tecnologia (infatti i tassi di crescita del pil mondiale sono sempre decrescenti da oltre un secolo, è fisiologico, considerando il rapporto trend demografico e risorse: meno margini per tutti). Nuovi paradigmi domani ci aspettano, oggi cerchiamo di capire a quali fenomeni assistiamo sui mercati finanziari, attualmente in ostaggio della volatilità che è arrivata anche all’economia reale. Tralasciando gli episodi del flash crash 2010 sul DJ e quello sul Franco Svizzero del 2015, veniamo agli ultimi due anni.
Evento 1. Record volatilità intraday Vix. Il 5 febbraio 2018 l’indice della paura registra il record intraday con un +115% in una sola seduta. Evento ancora imbattuto
Evento 2. Record volatilità intraday tasso repo Usa. Il tasso repo Usa overnight registra un massimo di 4 volte il valore medio di periodo. Con tanta liquidità in giro sembra assurdo questo incremento pericoloso, giustificato da scadenze fiscali e altre questioni tecniche
Evento 3. Record di volatilità del petrolio Usa. Il petrolio wti registra valori negativi per la prima volta sulla scadenza di maggio 2019 a -40$ (-300%!).
Evento 4. Record per peggioramento repentino dei credit spread. L’affidabilità creditizia in Europa e Usa è peggiorata notevolmente raddoppiando il premio per rischio di credito in meo di un mese
Questi grafici danno una sola informazione: l’unica cosa sicura è l’incertezza, la volatilità, che può essere opportunità o tragedia in base alle strategie di risk management. Alla luce dei grafici di cui sopra potete tornare su quelli di Borsa per capire se il mercato sconti una ripresa dell’economia reale nel 2021, dopo un bottom a metà 2020, dovuta alla fine del lock down e contenimento della pandemia, oppure no.

Le previsioni delle Banche d
https://it.investing.com/
https://it.investing.com/
Nessun commento:
Posta un commento