Venerdì sono ritornate le vendite in chiusura di ottava, con le Borse europee tutte in calo.
La situazione sui mercati
Come si legge nel close, infatti, il conto più salato è stato pagato dal Ftse100 con un ribasso dello 0,83%, mentre si sono difesi meglio il Dax30 e il Cac40, con un calo rispettivamente dello 0,36% e dello 0,05%.
Si è distinta in positivo Piazza Affari che è stata l'unica a chiudere gli scambi in rialzo in Europa. Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni a 19.188 punti, con un progresso dello 0,15%, dopo aver segnato nell'intraday un massimo a 19.235 e un minimo a 19.071 punti.
Si è distinta in positivo Piazza Affari che è stata l'unica a chiudere gli scambi in rialzo in Europa. Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni a 19.188 punti, con un progresso dello 0,15%, dopo aver segnato nell'intraday un massimo a 19.235 e un minimo a 19.071 punti.
Tra i protagonisti a Piazza Affari c'è da evidenziare Eni, poco sopra la parità.
Il titolo ha chiuso gli scambi in lieve rialzo, sostenuto anche dalle indicazioni bullish degli analisti.
Il titolo ha chiuso gli scambi in lieve rialzo, sostenuto anche dalle indicazioni bullish degli analisti.
Giornata no quella di venerdì, anche per Banco BPM tra i peggiori del FtseMib.
Stando a quanto riportato dalla stampa il Cda avrebbe deciso di dare mandato all'AD di trattare per altre 2 settimane sulla cessione degli Npl.
Stando a quanto riportato dalla stampa il Cda avrebbe deciso di dare mandato all'AD di trattare per altre 2 settimane sulla cessione degli Npl.
Momento difficile anche per Tenaris.
Il titolo perde terreno per la quarta seduta consecutiva e intanto arriva un'altra cattiva notizia dall'opposta sponda dell'Atlantico. Ecco quale
Il titolo perde terreno per la quarta seduta consecutiva e intanto arriva un'altra cattiva notizia dall'opposta sponda dell'Atlantico. Ecco quale
In calo anche Unicredit. Il titolo è sceso venerdì scorso non trovando sostegno nelle notizie relative alla cessione di due portafogli Npl.
Fidentiis conferma il buy.
Fidentiis conferma il buy.
Le strategie per le prossime 24 ore
Le Borse stanno tirando un po' il fiato, ma difficilmente si dovrebbe assistere a grandi rialzi da qui a fine anno: per il nostro indice l'area dei 18.400 è uno spartiacque decisivo. Questo un anticipo dell'analisi di Gaetano Evangelista amministratore unico di AGE Italia.
Lo spread si muove in lieve rialzo oggi, ma senza forti strappi, consolidando il ripiegamento delle ultime giornate.
Si profila però una lunga fase di stallo per lo scontro Italia-UE: scenari attesi e strategie suggerite dagli esperti.
Si profila però una lunga fase di stallo per lo scontro Italia-UE: scenari attesi e strategie suggerite dagli esperti.
Il meeting tra Trump e Xi non segnerà la fine del conflitto tra Usa e Cina, ma saranno molto importanti le indicazioni che giungeranno in una direzione o nell'altra.
Ecco cosa aspettarsi secondo gli analisti.
Fonte: News Trend OnlineEcco cosa aspettarsi secondo gli analisti.
Nessun commento:
Posta un commento