
Chiusura in negativo per la quotazione dell'oro, che nella scorsa sessione ha registrato un -0,89%, chiudendo le contrattazioni a quota 1330,00. Un'attenta analisi evidenzia in ottica settimanale una configurazione tecnica tendenzialmente neutrale.
I prezzi stazionano nel mezzo delle medie mobili a 50 e 200 giorni, passanti rispettivamente a 1332,03 e 1293,25. Finché le quotazioni si manterranno su questi livelli la tendenza rimarrà quella appena descritta.

Chiusura in negativo per la quotazione dell'argento, che nella scorsa sessione ha registrato un -1,74%, chiudendo le contrattazioni a quota 16,25. Un'attenta analisi evidenzia in ottica settimanale una configurazione tecnica tendenzialmente negativo.
I prezzi stazionano al di sotto delle medie mobili a 50 e 200 giorni, passanti rispettivamente a 16,66 e 16,77. Finché le quotazioni si manterranno su questi livelli la tendenza rimarrà quella appena descritta.

Chiusura in negativo per la quotazione del petrolio, che nella scorsa sessione ha registrato un -1,33%, chiudendo le contrattazioni a quota 64,38. Un'attenta analisi evidenzia in ottica settimanale una configurazione tecnica tendenzialmente positivo.
I prezzi stazionano al di sopra delle medie mobili a 50 e 200 giorni, passanti rispettivamente a 62,92 e 54,56. Finché le quotazioni si manterranno su questi livelli la tendenza rimarrà quella appena descritta.

Chiusura in positivo per la quotazione del rame, che nella scorsa sessione ha registrato un +0,05%, chiudendo le contrattazioni a quota 3,002. Un'attenta analisi evidenzia in ottica settimanale una configurazione tecnica tendenzialmente negativo.
I prezzi stazionano al di sotto delle medie mobili a 50 e 200 giorni, passanti rispettivamente a 3,144 e 3,024. Finché le quotazioni si manterranno su questi livelli la tendenza rimarrà quella appena descritta.
Nessun commento:
Posta un commento