Un asset gonfiato oppure un crollo speculativo? Lâunica certezza è che il metallo giallo sta scendendo in caduta libera dagli oltre 1.300 dollari lâoncia a 1.282, riavvicinandosi ai livelli del post Brexit. Perchè?
Deutsche Bank
Una prima impressione potrebbe chiamare alla mente il caso Deutsche Bank: le difficoltà della banca tedesca, accusata dalle autorità statunitensi di aver favorito la nascita e poi lo scoppio della bolla dei subprime con la conseguente crisi, potrebbero aver avuto un primo impatto negativo sullâoro visto che il colosso del credito berlinese è anche uno dei maggiori intermediari a livello mondiale sul mercato aurifero.
Â
Dollaro UsaÂ
Andando oltre le questioni di cronaca finanziaria, è bene ricordare le motivazioni più profonde, quelle che da sempre riguardano gli equilibri tra oro e valute.
Prima di tutto il peso del dollaro il quale a sua volta ha un peso anche nelle vicende delle materie prime, quotate con il biglietto verde. Il rapporto inversamente proporzionale fra i due vuole, come regola, che a un appesantimento del biglietto verde faccia seguito un calo delle valutazioni dellâoro.
Â
Prima di tutto il peso del dollaro il quale a sua volta ha un peso anche nelle vicende delle materie prime, quotate con il biglietto verde. Il rapporto inversamente proporzionale fra i due vuole, come regola, che a un appesantimento del biglietto verde faccia seguito un calo delle valutazioni dellâoro.
Â
Â
Inflazione e petrolio
Sempre sul fronte Usa, si guarda però questa volta allâinflazione e cioè al rialzo dei prezzi previsto sia sul lungo periodo sia una volta che lâOpec avrà perfezionato lâaccordo annunciato la settimana scorsa, accordo che vede una serie di tagli (la cui entità paese per paese sarà stabilita nella riunione del prossimo 30 novembre) sulla produzione del greggio.
Logica vuole che lâoro in fase di previsto aumento dellâinflazione, aumenti di valore perchè considerato una difesa. Ma câè inflazione e inflazione. Finora il mercato è stato contraddistinto da tassi di interesse a 0 o da rendimenti negativi e da deflazione diffusa: in questo caso (del tutto eccezionale nella storia) i bond perdono ogni sorta di attrattiva e lâoro resta lâunico rifugio quindi, paradossalmente, il metallo giallo ha visto un incremento forte molto più ampio con la deflazione attuale. Una crescita che è stata sgonfiata dal fattore dei bond indicizzati allâinflazione i quali, nel gioco dei pesi e contrappesi, con lâaumento del costo del denaro, tornano ad affascinare gli investitori.Â
Logica vuole che lâoro in fase di previsto aumento dellâinflazione, aumenti di valore perchè considerato una difesa. Ma câè inflazione e inflazione. Finora il mercato è stato contraddistinto da tassi di interesse a 0 o da rendimenti negativi e da deflazione diffusa: in questo caso (del tutto eccezionale nella storia) i bond perdono ogni sorta di attrattiva e lâoro resta lâunico rifugio quindi, paradossalmente, il metallo giallo ha visto un incremento forte molto più ampio con la deflazione attuale. Una crescita che è stata sgonfiata dal fattore dei bond indicizzati allâinflazione i quali, nel gioco dei pesi e contrappesi, con lâaumento del costo del denaro, tornano ad affascinare gli investitori.Â
Tassi di interesse e incognita Fed
Ancora Usa tra li primi carnefici dellâoro.
Il rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed è ormai arrivata ai limiti del tollerabile se non altro perchè nei giorni scorsi si era già intuito che il passo decisivo non poteva più essere procrastinato: Jeffrey Lacker (Fed Richmond) e Loretta Mester (Fed Cleveland) hanno invocato una stretta, la seconda parlando già di novembre come primo step per una revisione, il primo, invece, fomentando il fantasma di una perdita di controllo dellâinflazione che potrebbe poi costringere a una serie di provvedimenti più aspri per riuscire a stabilizzare la situazione.
Il rialzo dei tassi di interesse da parte della Fed è ormai arrivata ai limiti del tollerabile se non altro perchè nei giorni scorsi si era già intuito che il passo decisivo non poteva più essere procrastinato: Jeffrey Lacker (Fed Richmond) e Loretta Mester (Fed Cleveland) hanno invocato una stretta, la seconda parlando già di novembre come primo step per una revisione, il primo, invece, fomentando il fantasma di una perdita di controllo dellâinflazione che potrebbe poi costringere a una serie di provvedimenti più aspri per riuscire a stabilizzare la situazione.
Elezioni Usa
Infine, se proprio si vuole vedere Washington come il mandante di un'esecuzione, allora è bene citare anche la perdita del 4% delle quotazioni del metallo giallo dopo il primo scontro Tv tra i due candidati alal Casa Bianca e cioè la democratica Hillary Clinton e il repubblicano Donald Trump.
Anche qui il motivo è facilmente individuabile: per i mercati la Clinton, vincitrice del primo round dei tre incontri, è la scelta più rassicurante. E dove c'è sicurezza non c'è bisogno di comprare oro. Â
Fonte: News Trend OnlineAnche qui il motivo è facilmente individuabile: per i mercati la Clinton, vincitrice del primo round dei tre incontri, è la scelta più rassicurante. E dove c'è sicurezza non c'è bisogno di comprare oro. Â
Nessun commento:
Posta un commento